Autoanalisi in farmacia
Celiachia
Nella nostra farmacia è possibile effettuare un test rapido e sensibile per la determinazione nel sangue degli anticorpi associati alla celiachia.
È sufficiente 1 goccia di sangue prelevata da un polpastrello ed il risultato è disponibile dopo 5-10 minuti.
Non sono richieste particolari condizioni. Il paziente deve alimentarsi normalmente nelle 5-6 settimane che precedono l'analisi; infatti una dieta priva di glutine condotta per un tale periodo, falserebbe i valori ottenuti generando dei potenziali falsi negativi.
La celiachia è un serio disturbo gastrointestinale che dura tutta la vita e può provocare un ampio spettro di sintomi come diarrea, tensione addominale, perdita di peso, malnutrizione, anemia, malattie cutanee.
È dovuta ad un INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE, di origine autoimmune e genetica. Il glutine è infatti il fattore scatenante di questa patologia; è una componente proteica presente nel frumento ed in altri cereali (farro, orzo, segale, avena, kamut, spelta, tricale, bulgur, malto, seitan) e si genera nel corso della lavorazione con acqua delle farine durante l'impasto.
L'intestino del celiaco non riesce ad assimilare questa sostanza che viene quindi considerato un agente tossico; la mucosa intestinale si appiattisce e non assimila in maniera corretta tutti i nutrienti presenti nel cibo.
Per fare una DIAGNOSI di celiachia è necessario eseguire, oltre all'ANALISI DEL SANGUE, anche una BIOPSIA INTESTINALE, ossia un prelievo in più punti della mucosa intestinale dell'intestino tenue. I risultati della biopsia sono inoltre indispensabili per ottenere dalla ASL di competenza l'ESENZIONE per l'acquisto di prodotti senza glutine entro una soglia di spesa mensile.
ELIMINARE il GLUTINE dalla propria DIETA permette infatti al celiaco di condurre una vita serena ed in salute; la dieta priva di glutine è l'unica terapia attualmente possibile per far sì che il danno tissutale regredisca.
Elenco prestazioni e servizi
Misurazione pressione arteriosa
Controllare la PRESSIONE non è solo una delle più importanti forme di PREVENZIONE, ma ci aiuta anche a migliorare la qualità della vita.
Nella nostra Farmacia è possibile eseguire la misurazione della pressione, senza obbligo di prenotazione.
Abbiamo a disposizione una serie di apparecchiature, in grado di rilevare i valori pressori anche in caso di alterazione del ritmo cardiaco.
La pressione arteriosa è l’espressione della forza con cui il sangue viene spinto dal cuore ai vari distretti dell’organismo. Dipende dalla quantità di sangue pompata dal cuore ad ogni contrazione e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere nei vasi sanguigni. La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmg), ed il suo valore è espresso con due “numeri”:
- la PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MASSIMA), che si misura al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue alle arterie;
- la PRESSIONE ARTERIOSA DIASTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MINIMA), che si misura tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa e si riempie di sangue.
- Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la pressione sistolica “desiderabile” non deve superare i 120 mmg e la diastolica gli 80 mmg.
La seguente tabella evidenzia, a seconda dei valori pressori, il grado di ipoertensione:
Livello | Sistolica (mmHg) | Diastolica (mmHg) |
---|---|---|
Normale | 120-129 | 80-84 |
Normale/Alta | 130-139 | 85-89 |
Ipertensione di Grado 1 (lieve) | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione di Grado 2 (moderata) | 160-179 | 100-109 |
Ipertensione di Grado 3 (grave) | > 180 | > 110 |
Ipertensione sistolica isolata | > 140 | < 90 |
Le volte in cui compaiono alcuni sintomi attribuibili a sbalzi pressori come MAL DI TESTA, RONZIO AURICOLARE, DISTURBI VISIVI, SENSO DI VUOTO ALLA TESTA, INSTABILITA’, VERTIGINE, MALESSERE con DIFFICOLTA’ di CONCENTRAZIONE e di MEMORIA, ARROSSAMENTO del VISO, PALPITAZIONI, SANGUE DA NASO, OCCHI ARROSSATI.
Non sempre è possibile riscontrare una causa vera e propria all’ipertensione (IPERTENSIONE ESSENZIALE o PRIMITIVA); alcune volte si può manifestare in corso di alcune patologie a carico dei reni, del sistema endocrino, congenite...
E’ essenziale comunque evidenziarla ed eventualmente trattarla farmacologicamente ai fini di evitare il rischio di INFARTO, ICTUS, INSUFFICIENZA RENALE o DANNI ALLA VISTA.
Per mantenere la pressione arteriosa a valori ottimali è importante mantenere abitudini di vita corrette, quali:
- avere un’ ALIMENTAZIONE SANA, privilegiando l’utilizzo di frutta e verdura e limitando il consumo di sale e caffè;
- praticare regolarmente attività sportiva;
- non fumare;
- tenere sotto controllo il PESO;
- ridurre per quanto possibile le situazioni di stress e cercare di rilassarsi.